Domenica 13 luglio sull'Altopiano di Asiago si svolgerà un importante evento in commemorazione ai caduti della Grande Guerra: il Pellegrinaggio Nazionale all'Ortigara con cerimonia commemorativa dei Caduti della Battaglia dell'Ortigara.
L'annuale pellegrinaggio nazionale è organizzato in ricordo ed onore dei caduti, dispersi e mutilati della Prima Guerra Mondiale e nel Centenario della Battaglia dell'Ortigara, si fa ancor più significativo. Molte le persone che parteciperanno alla manifestazione e che rivolgeranno un pensiero a tutti gli eroi che hanno perso la vita in quei luoghi.
Ecco il programma:
Sabato 12
Sabato 12 luglio 2025 – Raduno Sezione "Monte Ortigara"
– ore 9.45: ammassamento presso i Giardini "Max Longhini con la presenza dei Ragazzi del Campo Scuola Nazionale (loc. Enego);
– ore 10.00: onori al Labaro Nazionale e ai Gonfaloni dei Comuni decorati;
– ore 10.15: alzabandiera;
– a seguire: sfilata alla volta del Sacrario del Laiten con deposizione di Corona e Onori ai Caduti;
– ritorno in sfilata fino a Piazza Carli;
– allocuzioni ufficiali e onori finali al Labaro Nazionale e ai Gonfaloni dei Comuni decorati;
– nel pomeriggio: Consiglio Nazionale ANA presso la Sala Consigliare del Municipio di Asiago; concerto della Fanfara "Le Note Alpine".
Domenica 13
ore 6.30: Asiago - Piazzale Stadio del Ghiaccio: pertenza per il Monte Ortigara del Labaro dell'Associazione Nazionale Alpini e dei Vessilli Sezionali;
– ore 10.00: Monte Ortigara q. 2105 - presso la Colonna Mozza formazione dello schieramento, resa degli onori al Labaro dell'Associazione Nazionale Alpini;
– Ore 10.30 - Monte Ortigara: Santa Messa celebrata dall'Alpino Don Rino Massella, dal Parroco di Enego e da Padre Milan Pregelj. Presenti i Ragazzi del Campo Scuola Nazionale (loc. Enego) e la Fanfara dei Congedanti della Brigata Alpina Cadore. A seguire interventi delle Autorità, deposizione di una Corona alla Colonna Mozza e presso il Cippo Austroungarico;
– Ore 10.30: Monte Lozze – adiacenze Chiesetta: celebrazione della Santa Messa con la presenza del Coro dei Congedanti della Brigata Alpina Cadore per coloro che non possono salire ai Cippi.
Note:
– Senso unico di marcia fino alle ore 13.00 Piazza Saline-Passo Stretto- Campo Magro, da tale ora il senso unico viene invertito.
– Deroga del divieto di attendamento dalle ore 12.00 di giovedì 11 fino alle 24.00 di domenica 14 luglio.
– Da giovedì 10 a domenica 13 divieto di transito e sosta per i camper ed autocaravan da Piazzale Saline a Piazzale di Passo Stretto.
– Parcheggiodi Piazzale di Passo Stretto riservato ai pullman, pulmini e autorizzati