Campionato mondiale di Hockey femminile & Raduno Preolimpico
Home > ARCHIVIO > Campionato mondiale di Hockey femminile & Raduno Preolimpico
13-20 Marzo 2005
Asiago. Tutto è ormai pronto, ad Asiago, per accendere il semaforo verde sul Campionato Mondiale di II° Divisione di Hockey su Ghiaccio Femminile 2005, un'intensissima ed appassionante settimana di hockey giocato che prenderà il via lunedì 14 marzo per concludersi domenica 20 marzo.
Le atlete della Nazionale Azzurra, ospiti di Asiago da una decina di giorni, sono ormai in chiusura del loro ritiro pre-mondiale e si apprestano a vivere al meglio e con carattere ed entusiasmo, quest'avventura asiaghese.
Attesi nelle prossime ore gli arrivi anche delle altre delegazioni delle nazionali di Austria, Corea del Nord, Norvegia, Olanda e Slovacchia, squadre impegnate nella manifestazione iridata 2005.
Il prologo del Mondiale giocato si avrà intanto domani con la cerimonia inaugurale che darà il via ufficiale alla manifestazione.
Il via alle ore 17 a partire dalla Piazzetta di S. Rocco con la sfilata che sarà aperta dalla banda musicale "Monte Lémerle" di Cesuna e che vedrà, nell'ordine, giocatori delle giovanili dell'A&O Asiago, le bandiere della I.I.H.F. (portata da Topatigh, Rigoni, Mantese e Strazzabosco) e della F.I.S.G. (sorretta da 4 ragazzi dell'Under 19 asiaghese) davanti agli asiaghesi ex azzurri a precedere le rappresentative delle sei nazionali femminili, seguite dagli altri giocatori dell'A&O Asiago e dai tifosi. La sfilata, ricca di bandiere e colori, percorrerà la il corso e le piazze cittadine per poi prendere la via che porta all'Odegar.
Seguirà il cerimoniale all'interno del PalaGhiaccio asiaghese, con l'annunciata presenza di molte autorità sportive ed amministrative, fra cui quelle annunciate del presidente federale Bolognini con altri consiglieri federali, del Sindaco di Asiago Gios, del neo presidente della Comunità Montana Altopiano Sette Comuni Bortoli, oltre ai politici e sponsor.
Le squadre, dopo lo spettacolo di pattinaggio artistico offerto dagli atleti delle società asiaghesi, troveranno spazio sul ghiaccio per ricevere l'applauso del pubblico, per ascoltare i discorsi ed i saluti e per l'apertura ufficiale della manifestazione pronunciata dal Chairman.
Alla conclusione appuntamento "culinario" per i presenti offerto dall'Asiago Hockey e dalle locali sezioni degli Alpini; nelle due sale della palazzina dell'Odegar (denominate "Mondiali 2004" e "Mondiali 2005") ci sarà invece il buffet per le autorità ed i delegati delle Nazionali curato dall'Istituto Alberghiero "Lobbia" di Asiago.
Ancora in piena “attività” la ricca lotteria (1° premio un Nuova Fiat Panda) abbinata all’evento Mondiale; l’estrazione dei biglietti vincenti avverrà domenica 20 marzo nel corso delle cerimonie conclusive della manifestazione.
La nazionale femminile di hockey su ghiaccio si sta avvicinando sempre più al grande appuntamento con la storia: i XX Giochi Olimpici di Torino. A dieci giorni dal match d´esordio con il Canada, il coach delle azzurre Markus Sparer ha diramato l´elenco delle convocate.
Il tutto dopo due settimane di ritiro ad Asiago, sede che i dirigenti hanno scelto per ben tre volte durante l’ultimo anno.
A dare il saluto prima di partire verso l’olimpiade ci ha pensato il comune di Asiago che per bocca dell’assessore Guido Carli ha fatto gli auguri alla squadra. Presente anche il vicepresidente della federazione hockey Lievore.
“Siamo tutti molto emozionati per la grande opportunità di giocare un´Olimpiade in casa – ha commentato il coach azzurro – in questi due anni e mezzo abbiamo lavorato sempre con questo obiettivo in mente, cercando di fare il meglio possibile. In questo momento credo sia importante poter contare su una squadra unita, compatta, e con un´attitudine positiva”.
Per la squadra azzurra, che ha in Valentina Bettarini l’atleta più giovane con i suoi 15 anni, sarà questa la prima olimpiade. Messa insieme dalla federazione per l’appuntamento a cinque cerchi in poco tempo ha scalato le classifiche e lo scorso anno è giunta prima, a pari merito con la Norvegia che poi l’ha scavalcata per differenza reti, in seconda divisione sfiorando così la promozione.
Ora, dopo il ritiro di preparazione ad Asiago, l´Italia si trasferirà direttamente al Villaggio Olimpico di Torino, ma prima dell’inizio del torneo a cinque cerchi sono previsti due test amichevoli. Il primo è in programma lunedì 6 febbraio a Torre Pellice (ore 20.30) contro la Svizzera, il secondo è in programma mercoledì 8 febbraio (ore 20.00) al Palaghiaccio di Lecco contro la Germania. L’esordio nel torneo olimpico è previsto sabato 11 febbraio contro il Canada.
Ecco l'elenco delle convocate (3 portieri, 8 difensori, 12 attaccanti) e delle riserve a casa.
Portieri: Luana Frasnelli (Eagles Bolzano), Debora Montanari (All Star Piemonte), Chiara Traversa (Lario Halloween). Riserva a casa: Giulia Mazzocchi (Eagles Bolzano).
Difensori: Michela Angeloni e Rebecca Fiorese (Lario Halloween), Nadia De Nardin, Linda De Rocco e Manuela Friz (Agordo Hockey), Valentina Bettarini, Francesca Dolce e Katharina Sparer (Eagles Bolzano) Riserva a casa: Eleonora Tabacchi (Agordo Hockey).
Attaccanti: Evelyn Bazzanella, Celeste Bissardella, Sabina Florian, Waltraud Kaser, Maria Leitner, Claudia Negrisolo e Silvia Toffano (Eagles Bolzano), Heidi Caldart, Diana Da Rugna e Sabrina Viel (Agordo Hockey), Silvia Carignano e Anna De La Forest (All Star Piemonte). Riserve a casa: Eleonora Dalprà e Barbara Da Rold (Agordo Hockey), Franziska Schatzer (Eagles Bolzano).
Torneo Olimpico: Sabato 11 febbraio 2006, ore 20.30, Palasport Olimpico Canada-Italia. Lunedí 13 febbraio 2006, ore 15.00, Torino Esposizioni Svezia-Italia. Martedí 14 febbraio 2006, ore 14.00, Torino Esposizioni Italia-Russia.