I solisti Veneti diretti da Claudio Scimone con la partecipazione straordinaria di Uto Ughi
Home > ARCHIVIO > I solisti Veneti diretti da Claudio Scimone con la partecipazione straordinaria di Uto Ughi
28 Agosto 2010
La stagione musicale asiaghese si è conclusa con un altro evento di altissimo livello tenutosi presso il Palazzo del Turismo Millepini: il concerto del violinista Uto Ughi assieme all'orchestra I Solisti Veneti.
Ad Asiago Uto Ughi non era ancora venuto prima di questo fine agosto 2010. Solo di passaggio una volta. Nemmeno i Solisti Veneti sono degli "habituès" dell'Altopiano. Eppure sono venuti ad inaugurare il teatro della cittadina dell'Altopiano. Il Palazzo del Turismo "Millepini" è una struttura moderna, in entrata del paese e immersa nel verde. Ospita mostre e festival, eventi e concerti. Come quello, straordinario che ha chiuso la 40esima edizione del Veneto Festival 2010 sabato 28 agosto. Una data di fondamentale importanza che assieme al 50esimo anniversario dei Solisti di Scimone segna un percorso musicale partito dal Veneto e arrivato in tutto il mondo.
Il famoso violinista Uto Ughi dalla bellezza dell'Altopiano dei Sette Comuni è rimasto folgorato: «Ho fatto una bellissima passeggiata stamane (la mattina del 28 agosto) e ho scoperto che questo è un altopiano bellissimo, per me il più bello d'Italia. Sembra di essere in Svizzera, attorniati da verdi distese riposanti che si aprono all'orizzonte e che si allargano a 360°. Sono rimasto affascinato e penso che questo sia il luogo ideale per riposare ma anche per dedicarsi allo studio»
Considerato tra i maggiori violinisti del nostro tempo, Uto Ughi ha suonato in tutto il mondo e assieme alle più importanti orchestre.
All'intensa attività concertistica e discografica, affianca un grande impegno per la diffusione della cultura musicale, in particolare fra i giovani (ad esempio dando vita al festival “Omaggio a Roma”), e per la salvaguardia del patrimonio artistico italiano (ad esempio fondando il festival “Omaggio a Venezia”).
Anche I Solisti Veneti, diretti dal maestro Claudio Scimone (che li ha fondati nel 1959), rappresentano una grande eccellenza nel campo della musica classica: sono infatti il gruppo orchestrale da camera più conosciuto nel mondo, grazie sia ai loro concerti dal vivo e alle importanti registrazioni, sia alla loro preziosa attività divulgativa, pubblicistica e didattica.
“L’evento è stato realizzato con l’obiettivo di valorizzare il nostro auditorium e di inserirlo ai maggiori livelli dei circuiti culturali d’Italia. Per questo mi sento di ringraziare il maestro Ughi ed il Solisti Veneti per aver scelto Asiago quale località d’eccellenza per un’esibizione che già in molti hanno definito storica” – sostiene il sindaco di Asiago, Andrea Gios.
Il programma ha visto l'esecuzione di Eine kleine Nachtmusik di Wolfgang Amadeus Mozart, del Concerto in do maggiore RV 425 per mandolino e archi di Antonio Vivaldi, delle Tre Sinfonie in re maggiore per tromba e archi di Jean-Joseph Mouret, il Concerto in la minore BWV1041 per violino e orchestra di Johann Sebastian Bach, e la Fantasia dall'Opera Carmen op. 25 per violino e orchestra di Pablo de Sarasate.
“Con questo concerto – commenta l'assessore al turismo e alla cultura di Asiago, Avv. Roberto Rigoni – Asiago incrementa ulteriormente il già notevole livello della sua offerta in campo musicale, in particolare per quanto riguarda la musica classica, e il Palazzo del Turismo Millepini si conferma una location ideale per l'organizzazione di eventi di grande richiamo. Una struttura inaugurata nel maggio dello scorso anno, che fin da subito ha ospitato manifestazioni importanti e che sempre più sta diventando il fiore all'occhiello della nostra proposta turistica e culturale”.